RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO 2024
Gentili soci, autorità, amici e collaboratori,
il Consiglio territoriale U.I.C.I. di Frosinone sottopone al dibattito e all’approvazione dell’assemblea la presente relazione sulle attività dell’anno 2024, redatta in data 25 Febbraio 2025.
Il Consiglio, in primo luogo, intende sottolineare come, in questo quinquennio di consiliatura che sta volgendo al termine, l’associazione abbia rappresentato sempre un punto di riferimento per ciechi, ipovedenti e rispettive famiglie, in un contesto sociale che, a dispetto del periodo relativamente breve (appena 5 anni) ha assistito a non pochi sconvolgimenti.
A titolo esemplificativo, possiamo citare il periodo pandemico (durante il quale siamo riusciti comunque a garantire i servizi essenziali), l’avvicendamento di ben 3 governi e di 2 giunte regionali di diverso colore politico e l’avvio di una fase di ristrutturazione della nostra associazione, passata anche per un congresso straordinario nell’Ottobre del 2023 ( durante il quale sono stati rinnovati gli organi nazionali e sono state apportate modifiche statutarie atte a consentire l’iscrizione dell’unione nell’apposita sezione del RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
A tal proposito, va evidenziato come le diverse modifiche apportate nel corso degli anni al nostro Statuto lo abbiano reso sempre più complesso ed eterogeneo, data anche la natura puntuale delle modifiche, che, agendo, di volta in volta, su un singolo aspetto hanno reso necessaria e non più rinviabile una riforma complessiva dell’assetto statutario dell’Unione che la renda in grado di agire nel migliore dei modi nell’ambito di un contesto sociale ben diverso da quello dei decenni precedenti. A tale scopo, è stata costituita un’apposita commissione per la Riforma dello Statuto ed è stato chiamato a presiederla il nostro presidente Regionale Claudio Cola: la suddetta commissione ha elaborato una proposta che verrà discussa nell’ambito di un processo di riflessione che si concluderà con il Congresso ordinario del 2025.
In questi anni, abbiamo fatto del nostro meglio per favorire l’integrazione delle persone con minorazioni visive e ci siamo battuti per impedire che diritti ormai acquisiti potessero essere messi in discussione o, comunque, non garantiti. Infatti, oggi più che mai, occorre vigilare continuativamente perché le istituzioni, pungolate dalle associazioni di categoria come la nostra, seguitino a erogare servizi indispensabili per la piena realizzazione personale di ciechi e ipovedenti.
Tutto quello che abbiamo ottenuto è frutto della nostra determinazione, ma anche di un costante dialogo e collaborazione con enti e organizzazioni pubbliche e private, con le quali l’unione intende sinceramente continuare a collaborare, persuasa più che mai che gli interessi legittimi della categoria non si perseguano sostituendosi alle istituzioni, ma integrandone e promuovendone l’azione.
In particolare, si segnala la collaborazione con l’A.S.P. S. Alessio, nonché una fattiva collaborazione con altri enti e associazioni operanti nel campo delle disabilità, sia attraverso la partecipazione ad associazioni (su tutte la FAND, Federazione Associazioni Nazionali Disabili), sia partecipando a organismi istituzionali a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale.
In merito a quest’ultimo punto, segnaliamo che il 08 Luglio presso l’ente Regione Lazio si è svolta una riunione per il rinnovo degli organi della Consulta Regionale per i problemi della disabilità e dell’handicap (L.R. 36/2003).
È stato eletto il nuovo presidente Umberto Emberti Gialloreti, rappresentante della nostra unione, al direttivo auguriamo buon lavoro.
Gli anni appena trascorsi, in ogni caso, ci hanno restituito un quadro mutato con nuove sfide da affrontare (come quelle connesse all’impiego dei fondi del PNRR, buona parte dei quali dovrebbero essere destinati all’inclusione sociale dei disabili) e con il cristallizzarsi di prassi, che, pur con minor impatto rispetto al periodo pandemico, continuano a seguirsi attualmente.
Tra queste un posto d’onore va dato al costante ricorso a mezzi telematici per organizzare eventi, riunioni e incontri di vario genere, ricorso giustificato dalla maggiore praticità e rapidità di utilizzo delle piattaforme digitali, che permettono di ovviare a inconvenienti logistici quali spostamento dei partecipanti, individuazione di locali idonei, impiego di personale e volontari.
In modalità telematica hanno avuto luogo, in particolare, gran parte delle riunioni del Consiglio Provinciale e del Consiglio Regionale, pur con alcune eccezioni. Il 10 Settembre, in presenza a Monte Rotondo (Roma), si è svolto il consiglio regionale U.I.C.I. Lazio.
Il 01 Ottobre, in presenza, presso l’Aula Magna dell’A.S.P. S. Alessio in Roma, si è svolta l’Assemblea dei Quadri Dirigenti del Lazio.
Dal 25 al 27 Ottobre, a Tirrenia (PS) si è svolta l’Assemblea dei Quadri Dirigenti Nazionale.
Sempre con l’intento di rimanere al passo coi tempi e di offrire ai nostri soci i migliori servizi possibili, nell’anno appena trascorso abbiamo aderito al progetto per digitalizzare le diverse sezioni U.I.C.I, avviato in Giugno.
L’associazione, inoltre, ha continuato a svolgere un’intensa attività di segretariato sociale e di ascolto dell’utenza attraverso le sedi di Frosinone, Sora e Cassino. Ringraziamo, per la loro professionalità e disponibilità, il nostro segretario Luciano Nizzardo e il nostro collaboratore, attivo in particolare nelle sedi di Sora e Cassino, Emiliano Pica. Non sono mancate, inoltre, tutte le informazioni nell’ambito pensionistico, legale e di assistenza nella presentazione pratiche INPS.
Abbiamo anche, come di consueto, dato molta importanza a campagne di prevenzione e sensibilizzazione, rivolte sia a far conoscere il mondo della disabilità visiva, sia gli sviluppi medici e scientifici nel settore delle patologie oculari.
In merito al primo punto, abbiamo dato seguito al progetto promosso e organizzato dalla socia Sara Marchetti denominato “Incontri per far luce”, avviato nel 2023 e rivolto agli studenti delle scuole medie-superiori della provincia. Lo scopo è quello di far conoscere la disabilità visiva e di sensibilizzare le future generazioni al mondo del volontariato. La prima fase del progetto è terminata a novembre 2023, mentre nel 2024 abbiamo avuto modo di svolgere 3 tappe in altrettante scuole tra Gennaio e Maggio e proseguiremo anche nel 2025.
In merito al secondo punto, dal 10 Marzo, è cominciata la Settimana Mondiale del Glaucoma organizzata dall’I.A.P.B. (Agenzia Internazionale Prevenzione Cecità) che si è conclusa il 17 Marzo.
Le attività svolte sono state: la distribuzione di volantini a Frosinone, Cassino e Sora e un’intervista alla Dottoressa Rosanna Mazzarino, Oculista dell’A.S.L. di Cassino, andata in onda il 14 Marzo sull’emittente Teleuniverso.
Dal 18 Marzo al 23 Marzo, sull’emittente Teleuniverso è andato in onda un piccolo Spot per la nostra campagna Uova di Pasqua.
Il 05 Agosto, è cominciata la Campagna “La Prevenzione non va in vacanza”, organizzata dalla I.A.P.B. (Agenzia Internazionale Prevenzione Cecità Sezione Italiana), terminata il 21 Settembre.
Il 10 Ottobre, è stata la Giornata Mondiale della Vista, organizzata dalla I.A.P.B. Sezione Italiana.
Le nostre iniziative sono state: la distribuzione di volantini informativi e una intervista del Nostro Presidente Provinciale Nicola Londino sull’emittente Locale Teleuniverso, durante i vari TG, insieme alla Dott.ssa Elisabetta Calcatelli e la Dott.ssa Cinzia Riccardi, Oculiste presso l’Ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone.
Nell’anno appena trascorso è proseguita in tutte le scuole di ogni ordine e grado la consulenza relativa alla minorazione visiva, partecipando soprattutto alle riunioni e gruppi di lavoro specifici per i nostri studenti, non facendo mancare il necessario supporto alle loro famiglie. In continuità con quanto compiuto negli anni precedenti, inoltre, abbiamo garantito la prosecuzione dei servizi di:
- accompagnamento al lavoro;
- acquisto di beni alimentari;
- accompagnamento per l’espletamento di visite mediche;
- acquisto medicinali;
- attività di svago.
Anche le attività di autofinanziamento, riassumibili nel 5 x 1000, nella vendita delle uova di Pasqua e nella nostra annuale lotteria, hanno svolto il loro consueto ruolo, fornendo occasioni di scambio e sostegno, anche materiale ed economico, alle nostre attività.
Quest’anno l’autofinanziamento per le uova di Pasqua è stato più che soddisfacente: grazie alla collaborazione dei Dirigenti, Soci, amici e grazie anche al gran lavoro fatto dall’amico Roberto Boccanelli.
Il 23 Dicembre, presso la nostra Sede di Frosinone e in diretta Online sulla nostra pagina Facebook, si è svolta l’estrazione della nostra annuale lotteria 2024.
Al successo delle suddette iniziative hanno contribuito i nostri volontari del Servizio Civile Universale e dell’U.N.I.Vo.C., nonché un capillare lavoro svolto dalla nostra sede centrale di Frosinone e dalle sedi territoriali di Sora e Cassino.
Per quanto attiene la sede Territoriale di Cassino, affidata alle Consigliere Maria Pia Lanni e Veronica Bruschini, l’anno appena trascorso è stato particolarmente denso.
Il 24 Maggio siamo stati chiamati a prendere parte ad un convegno, presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale Ettore Majorana in Cassino, nell’ambito del quale è stata presentata un’applicazione per smartphone progettata dagli studenti del corso d’informatica, idonea alla mobilità dei minorati della vista. Al termine dell’evento, vi è stata un’intervista sulla Radio Web della scuola.
Il 22 Giugno, a Cassino, si è svolta la seconda edizione di “Angeli in moto”. Un tragitto di circa 40 km immerso nella natura delle montagne di Viticuso, ma soprattutto una bellissima esperienza per alcuni nostri Soci.
L’evento è terminato con un ricco pranzo all’aperto offerto dall’Associazione “Angeli in Moto”.
Il 15 Luglio, presso il Museo Istoriale di Cassino, siamo stati invitati a partecipare dall’Assessore alla Cultura Prof.ssa Gabriella Vacca, ad un sopralluogo per testare e chiederci consigli sull’accessibilità e fruibilità; in quest’occasione abbiamo potuto provare dei bastoni realizzati appositamente per persone minorate della vista, con i quali è possibile visitare il museo senza alcuna guida, ma semplicemente seguendo un percorso tracciato a terra.
Come di consueto, appena è cambiato il gruppo dei volontari, abbiamo organizzato un pranzo nel quale abbiamo presentato i nuovi ragazzi del Servizio Civile ai nostri soci e soprattutto abbiamo avuto l’occasione di trascorrere insieme in allegria una bella giornata.
Come ormai da tradizione il 13 dicembre, festa di Santa Lucia, abbiamo preso parte alla solenne messa presieduta e celebrata dal vescovo; a seguire si è svolta una cena presso la Comunità EXODUS di Cassino. In quest’occasione abbiamo voluto condividere con gli ospiti della comunità le nostre storie in modo da stringere un legame tra noi e loro creando una rete sempre più fitta all’ interno del territorio stesso.
Continua la nostra partecipazione agli incontri della Consulta dei disabili, un organo che si riunisce per affrontare e superare le difficoltà dei disabili all’interno del comune.
Anche quest’anno abbiamo partecipato e contribuito alle attività di autofinanziamento della nostra associazione sia a Pasqua con la vendita delle uova che a Natale con la celebre lotteria; ringraziamo il Parroco Don Giovanni della Parrocchia di San Giovanni di Cassino che ogni anno sponsorizza la nostra iniziativa consentendoci di vendere le uova all’esterno della Chiesa, nonché il Comune di Terelle che ogni anno ci ospita e ci permette di vendere i nostri biglietti della lotteria durante la sagra delle castagne.
Continua, divenendo ogni anno più solida, la nostra collaborazione con la dottoressa Mazzarino a Cassino e con la dottoressa Corsi a Pontecorvo, le quali ci offrono un supporto costante e continuativo, anche nell’esperimento di pratiche e adempimenti di vario genere, nonché un altrettanto prezioso servizio di consulenza professionale.
Anche la sede di rappresentanza di Sora, guidata dal Consigliere Onorio Vozza, nell’anno appena trascorso, ha organizzato svariate attività che hanno visto la partecipazione di numerosi soci, amici e volontari.
- Il 4 Gennaio è stata organizzata una tombolata con rifresco presso “Villa Angelina” – Sora. Ottima la partecipazione dei soci e dei volontari del servizio civile e dei volontari U.N.I.Vo.C. Si ringrazia la Caritas per aver messo a disposizione dell’evento il locale sopra citato;
- Il 23 Giugno abbiamo partecipato alla festa di S. Antonio presso Isola Del Liri, su invito del Comitato. Si ringrazia quest’ultimo per l’ospitalità;
- Il 5 Ottobre i nuovi volontari del servizio civile per conoscere i soci hanno organizzato, in collaborazione con i volontari U.N.I.Vo.C., un incontro con pranzo presso il ristorante “La Pastorella” di Isola Del Liri. Buona la partecipazione dei soci e dei volontari;
- Il 30 Dicembre, presso l’Istituto Comprensivo di Alvito, su sollecitazione della nostra volontaria Jessica Rea, si è svolto un incontro con i bambini delle elementari ai quali è stato spiegato come si articola la quotidianità di un non-vedente. In seguito alle domande dei bambini si è aperto un dibattito che ha visto la partecipazione di tutti i presenti.
Durante l’anno abbiamo partecipato a tutti gli eventi organizzati dalla sezione di Frosinone e dalla rappresentanza di Cassino.
Abbiamo ricevuto il contributo economico da parte del Comune di Sora, che ringraziamo. Sempre attivi i rapporti con le altre realtà associative presenti sul territorio.
Nel 2024 è proseguito il Servizio di Consulenza Tiflotecnica, sempre attivo presso tutte le nostre sedi, affidato al nostro collaboratore Daniele Frantellizzi. Come sapete, tutte le persone non vedenti che abbiano un riconoscimento certificato pari ad un valore del Visus residuo di massimo 1/10 in entrambi gli occhi, possono usufruire di Ausili specifici compensativi, che possono migliorare di molto la qualità della vita, il grado di autonomia personale e sociale, il livello di autonomia nelle attività di studio o di lavoro, nonché il grado di integrazione ed interazione con il contesto parentale, familiare e sociale di riferimento.
Esistono diversi tipi di ausili:
– Sistemi ingrandenti, molto utili per gli ipovedenti che abbiano la possibilità di sfruttare il loro residuo visivo per recuperare autonomia nella lettura e nella discriminazione visiva di piccoli / medi oggetti e di fotografie;
– Ausili percettivi, come ad esempio il bastone bianco;
– Ausili tiflodidattici e tiflopedagogici, molto utilizzati in particolare nelle scuole e nei Centri di riabilitazione (come, ad esempio, il Casellario Romagnoli, il Piano in Gomma o le Cartine Geografiche in rilievo);
– Ausili per le autonomie domestiche, come ad esempio la Bilancia da cucina parlante, il misuratore di pressione parlante, il Lettore di Colori, il Sensore di Luci, o l’Etichettatrice Parlante;
– Ausili tifloinformatici, ovvero piattaforme digitali che possono essere strutturate su diversi sistemi hardware, come Smartphone, Tablet e/o PC, opportunamente poi dotati di Sistemi di Software Specifici, Sintesi Vocale e di relativi Software per l’Accessibilità, che vengono sempre valutati, programmati, impostati e personalizzati in base alle esigenze ed alle necessità specifiche di ogni singolo utilizzatore.
Presso le nostre sedi di Frosinone, Sora e Cassino sono presenti costantemente dei nostri collaboratori di fiducia che informano i nostri soci di tale possibilità, e li affiancano nella valutazione degli ausili più idonei per loro in base alle loro attività quotidiane ed alle loro necessità, spesso molto differenti tra loro in quanto si può variare dalle necessità di comunicare in autonomia, o di riacquisire autonomia domestica, scolastica o lavorativa, per stilare un percorso riabilitativo in maniera condivisa, e soprattutto li affiancano e li aiutano nel disbrigo delle pratiche ASL.
Qualora la situazione lo richieda, spesso sono stati concordati anche appuntamenti domiciliari, per favorire le difficoltà di spostamento di alcuni dei nostri Soci.
Come ogni anno, anche nel corso del 2024 molti dei nostri soci si sono rivolti all’associazione per chiedere questo tipo di servizio, e sono stati assistiti durante tutto il percorso, dal momento della valutazione iniziale alla ricezione, configurazione e messa in opera degli ausili stessi.
Ci teniamo a sottolineare che in diversi casi tale servizio ha permesso anche l’avvicinamento all’Unione di nuovi soci o il riavvicinamento di alcune persone che con il tempo si erano un po’ “allontanate” e/o “isolate” nei confronti dell’associazione.
Anche nel corso del 2024 la dottoressa Elisabetta Calcatelli, sempre con estrema cordialità, serietà e dedizione, ha visitato settimanalmente e con continuità i nostri Soci, in accordo e supervisionata dal Primario del Reparto di Oculistica dell’Ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone, dott. Luigi Baglioni, che ringraziamo per l’attenzione che ci dedica.
Al contempo, prosegue l’eccellente ed importantissima collaborazione con la dottoressa Rosanna Mazzarino, oculista ambulatoriale afferente alla ASL di Cassino, con la dottoressa Maria Cristina De Persis e con la dottoressa Cinzia Corsi, oculiste ambulatoriali operanti nella Casa della Salute di Pontecorvo, collaborazione e dialogo che ci permette di offrire un servizio davvero pregiato per i nostri soci residenti nel comprensorio territoriale della zona.
Cogliamo quindi, l’occasione per ringraziare calorosamente tutti loro, per la professionalità, la sensibilità, la dedizione e la cura che quotidianamente rivolgono alle esigenze di tutti i nostri Soci.
Per il Centro Stampa l’anno 2024 è stato un anno di conferme e di crescita.
Il gruppo di lavoro dedicato alla trascrizione di testi scolastici accessibili in formato Braille e a carattere ingrandito è stato consolidato, lasciando il numero di digitatori invariato a 12: tutti i trascrittori hanno svolto lavorazioni a carattere ingrandito, due di loro anche lavorazioni in formato Braille.
Nel corso del 2024 ha avuto continuazione la convenzione tra il Centro Stampa di Frosinone e la Biblioteca Nazionale per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza per il secondo anno consecutivo.
Sono state lavorate per conto della Biblioteca per l’anno scolastico 2024/2025 39 commesse, garantendo dunque l’inclusione scolastica di 39 studenti frequentanti classi di ogni ordine e grado, 5 dei quali residenti nella provincia di Frosinone.
Nello specifico sono state effettuate le lavorazioni di 213 testi: 203 a carattere ingrandito relativi alle rispettive 37 commesse, e 10 in Braille relativi alle 2 commesse restanti, confermando il trend degli anni precedenti e mantenendo la percentuale delle lavorazioni a carattere ingrandito a circa il 95% del totale delle lavorazioni rispetto al Braille.
Per tutti gli studenti della provincia di Frosinone che non avevano necessità di richiedere testi ingranditi o in Braille è stata messa a disposizione come ogni anno la consulenza per la richiesta dei testi in formato accessibile digitale tramite il servizio del Libro Informatico, gestito dalla Biblioteca Nazionale per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza. Nel 2024, 13 studenti si sono rivolti all’U.I.C.I. di Frosinone per usufruire di tale servizio, sono stati guidati all’iscrizione al servizio, alla successiva richiesta dei testi ed infine alla fruizione degli stessi.
Ha avuto continuazione nel corso dell’anno 2024 anche il rapporto di collaborazione con il Centro Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rieti e con l’A.S.P. S. Alessio – Margherita di Savoia, eseguendo le lavorazioni di 34 testi a carattere ingrandito in favore di alunni frequentanti classi di ogni ordine e grado residenti nel Lazio.
Infine, per gli associati che ne hanno fatto richiesta, sono state effettuate nei limiti del possibile delle piccole lavorazioni in Braille o in formato ingrandito di testi o parti di testi non scolastici, dopo aver concordato preventivamente le modalità e i tempi di consegna.
Anche nell’arco dell’anno 2024 nuovi utenti hanno potuto iscriversi gratuitamente al servizio del Libro Parlato tramite l’Associazione, per usufruire degli audiolibri messi a disposizione sia su supporto CD dall’Associazione stessa, che su piattaforma digitale Online, scaricandoli autonomamente tramite apposita applicazione o sito internet.
Le nuove iscrizioni nell’anno 2024 sono state 16, portando a 248 il numero totale degli iscritti al servizio.
Per quanto riguarda gli audiolibri forniti su supporto CD, nel corso dell’anno 2024 sono stati forniti 514 audiolibri a un totale di 24 utenti.
Anche nel 2024 diversi iscritti hanno utilizzato il dispositivo Alexa sfruttando i comandi messi a disposizione dall’assistente vocale per ascoltare i libri del catalogo sui dispositivi echo di Amazon grazie alla Skill Alexa “Libro in voce”, messa a disposizione sul portale del Libro Parlato Online attraverso un link appositamente collegato alle credenziali dell’utente.
Nel 2024 l’Associazione ha potuto usufruire di due diversi progetti di Servizio Civile Universale, grazie ai quali ha potuto impiegare diversi Volontari nell’erogazione attiva di servizi nelle nostre diverse sedi territoriali.
L’apporto del Servizio Civile costituisce da sempre uno dei punti di forza ed un’eccellenza per la nostra Associazione, sia perché permette ogni anno una forma – seppur temporanea – di occupazione per molti ragazzi e ragazze del territorio, consentendo loro di vivere una esperienza altamente formativa ed anche compensata da un introito economico, sia perché permette all’Associazione di fornire ai Soci diversi servizi “diretti”, oltre a quelli amministrativi e burocratici.
Nello specifico, nel corso del 2024 abbiamo avuto in totale ben 47 Volontari attivi nelle nostre diverse sedi, così suddivisi: 32 hanno espletato il loro Servizio Civile presso le sedi di Frosinone, 7 nella Sede di Sora ed 8 nella Sede di Cassino.
Un primo progetto, denominato “Laboratori di Cittadinanza Attiva per l’inclusione sociale”, avviato dal 05 Settembre 2023, ha visto impiegati 22 ragazzi (15 nelle sedi di Frosinone, 3 nella sede di Sora e 4 nella sede di Cassino). Tale progetto è terminato il 04 Settembre del 2024.
Nel corso del 2024, contestualmente al termine del primo progetto, ne ha avuto inizio un secondo, denominato “Laboratori di Attivismo Civico”. Avviato in data 05 Settembre 2024, ha permesso alle nostre sedi di beneficiare dell’apporto di ulteriori 25 Volontari: ben 17 operanti nelle sedi di Frosinone, seppur con 2 dimissionari, 4 nella sede di Sora e 4 in quella di Cassino. Tale progetto è tuttora attivo, e terminerà nel mese di Settembre 2025.
In conclusione, vogliamo sottoporre all’attenzione di tutti una riflessione che ci attanaglia da tempo e sulla quale stiamo provando a costruire delle analisi specifiche: è molto evidente, dalla lettura dei numeri, il forte calo dell’interesse dei giovani nei confronti del Servizio Civile, ormai da qualche anno come Associazione, notiamo che riceviamo sempre meno domande. Anche se quest’anno fa leggermente eccezione, in quanto c’è stata una leggera ripresa, la maggior parte di esse proviene soprattutto grazie al passaparola di amici, conoscenti e familiari che ci stimano e ci apprezzano per tutto quello che cerchiamo di proporre e di fare. Salvo l’eccezione attuale della Sede di Cassino, dove abbiamo registrato un piccolo segnale di ripresa in termini numerici, il numero dei candidati ai nuovi progetti rasenta quasi il numero dei Volontari selezionabili: ciò denota un crollo motivazionale nei confronti di questa attività. Data la fondamentale importanza per la buona riuscita dei nostri servizi ricoperta dai volontari, sarebbe opportuno fermarsi un momento a riflettere sulle cause di questo fenomeno sociale ed economico caratterizzante la società attuale, per provare a porvi rimedio o a trovare una soluzione alternativa e/o compensativa.
Al contempo, ed a maggior ragione, ci teniamo a ringraziare doppiamente tutti i Volontari che hanno prestato Servizio Civile da noi in questo anno appena trascorso, oltre che i volontari che attualmente stanno donando il loro tempo alle nostre esigenze ed alle nostre necessità quotidiane: a tutti loro rendiamo un sentito ringraziamento, perché seppur tra mille difficoltà, non ci hanno mai abbandonato ed hanno prestato e prestano tuttora il loro servizio con estrema dedizione.
La Sezione Provinciale dell’U.N.I.Vo.C. di Frosinone, da più di trent’anni impegnata in prima linea nell’offrire sostegno e supporto alle persone minorate della vista presenti su tutto il territorio del frusinate, grazie al concreto e inestimabile impegno dei volontari, che negli anni hanno mostrato vicinanza e reale interesse alla causa, prosegue le attività di integrazione e inclusione sociale in un’ottica solidaristica e di aiuto concreto verso le disparate esigenze delle persone minorate della vista, nonché al fine di garantire la piena integrazione socio-relazionale delle stesse.
La principale attività svolta dai soci volontari è rappresentata dall’accompagnamento delle persone in forma singola o in gruppo con lo scopo di soddisfare le loro primarie necessità. A ciò, si aggiunge la consueta partecipazione alle attività di autofinanziamento della sezione U.I.C.I.: la lotteria svolta nel periodo natalizio, la campagna del cinque per mille, la vendita delle uova pasquali, il supporto fornito dai volontari durante lo svolgimento del soggiorno marino tenutosi nella città di Montesilvano (PE) dal 29 giugno al 6 luglio 2024.
Rispetto alle attività svolte durante il corso dell’anno 2024 dall’associazione, hanno riscontrato notevole partecipazione ed interesse sia da parte dei soci U.I.C.I., sia da parte dei volontari la tombolata svoltasi durante le festività natalizie, la polentata comprensiva di tombolata e il Party Pasta realizzati presso il Piglio, la camminata al Bosco di Paliano, la giornata del cieco (festa di Santa Lucia) e, di straordinaria rilevanza, il soggiorno montano, fiore all’occhiello tra le attività realizzate annualmente dall’associazione tenutosi presso il comune di Sampeyre, in Piemonte, dal 31 agosto al 7 settembre 2024 riscontrando un’elevata partecipazione. Si coglie l’occasione per ringraziare gli organizzatori del soggiorno, Daniela Cristofari e Giuseppe Tozzi, per l’impegno dimostrato e l’U.I.C.I. e l’A.S.D. Ciociaria per aver messo a disposizione i mezzi di trasporto.
Senza la costante presenza dei volontari che con devozione e spirito solidaristico offrono il loro prezioso tempo, tutte le attività sopra descritte non sarebbero mai state realizzate perciò, la Direzione provinciale U.N.I.Vo.C. ringrazia con profonda gratitudine per l’impegno e la costanza dimostrati nel corso degli anni.
Per il Consiglio Territoriale di Frosinone
Il Presidente
Nicola Londino